UN TERRITORIO CHE COLLABORA

vivere, fare e crescere insieme a Mantova

 

COLLABORARE È ENERGIA

partecipa alla consultazione pubblica online

 

UN PATRIMONIO COMUNE

cooperazione elevata al territorio

1
1

VIVERE

Una città che si muove insieme  funziona meglio. CO-Mantova realizza servizi collaborativi e ne segue lo sviluppo, dalla co-progettazione alla co-produzione, fino a farli diventare realtà. Sviluppa soluzioni che rispondono nel modo migliore alle esigenze della comunità.

INSIEME

FARE

Il nostro territorio è un patrimonio inestimabile, la co-produzione artigianale, industriale e agricola e la rigenerazione urbana condivisa sono gli strumenti principali con cui ci prendiamo cura del territorio e della città e mettiamo a fattor comune la loro ricchezza.

INSIEME

CRESCERE

Insieme possiamo compiere grandi imprese. CO-Mantova è un incubatore di imprese collaborative a vocazione sociale e un rigeneratore collaborativo per quelle esistenti. Perché l’impresa è cultura, parla di noi e del nostro territorio, esprime valori, saperi, tradizioni.

INSIEME

Governance Collaborativa

Cittadini e innovatori sociali, imprese, istituzioni cognitive, società civile organizzata e istituzioni pubbliche condividono e attuano strategie di sviluppo locale attraverso dinamiche collaborative e tecniche di co‐design. I risultati? Innovazione, qualità democratica, lavoro, moltiplicazione delle risorse e rigenerazione dei beni comuni. Questa è la mission di CO-Mantova.

Istituzioni

Sono enti e istituzioni pubbliche. Se decidono di unirsi in un patto di collaborazione territoriale si rigenerano, si rinnovano, si avvicinano alla società, diventano più dinamiche e capaci di produrre, in collaborazione con gli altri soggetti del territorio, nuove e migliori risposte, servizi più efficienti e politiche pubbliche più efficaci, in cui i cittadini e la comunità possono riporre fiducia.

Imprese

Sono tradizionalmente l’anima produttiva del territorio, il motore economico della società. Con il patto di governance collaborativa CO-Mantova le imprese diventano un attore pubblico che, grazie all’azione collaborativa, possono fronteggiare la crisi, intercettare nuove idee e progetti, mettere a fattor comune risorse e strumenti, sperimentare formule sinergiche, incrociare nuove domande.

Istituzioni cognitive

Le istituzioni cognitive fondano la propria essenza sul trasferimento e l’avanzamento della conoscenza, sulla coltivazione di talenti, passioni capacità. Sono scuole, università, istituti di cultura, accademie, centri di ricerca, luoghi dove sperimentazione, innovazione e capacitazione, grazie a un circuito di governance collaborativa, possono mettere in circolo energia per il cambiamento

Cittadini e Social Innovators

Cittadini e innovatori sociali sono energia allo stato puro. Sono “portatori sani” di risorse, talenti, capacità, idee, progetti e strumenti che, se coltivati, connessi, coordinati e immessi in un circuito collaborativo, possono aggiungere qualità, ridurre la dimensione collettiva dei problemi, moltiplicare le risposte, condividere responsabilità di interesse generale.

Società civile organizzata

Sono associazioni, cooperative, sindacati, parti sociali, e altre organizzazioni esponenziali del terzo settore della società civile. Agiscono tutti i giorni nell’interesse generale. Attraverso un modello di governance collaborativa – proposta da CO-Mantova – possono innovarsi, rafforzarsi e rendere più efficace il processo democratico, quello sociale e quello produttivo.

Alchimie il Blog di Co-Mantova

Al via “Giovani CO-Mantova: una rete territoriale di talent garden per lo sviluppo dell’economia collaborativa sul territorio”

By | CoMantova | No Comments

Giovani

Regione Lombardia ha recentemente approvato il Piano Territoriale Politiche Giovanili 2015/2016, di cui questo blog si è già occupato per annunciarne la presentazione. Come si ricorderà, il piano mira sostenere e a sviluppare la rete dei talent garden del territorio mantovano facendo propri i principi identificati dal protocollo istituzionale Co-Mantova e, dunque, a partire dal valore conferito all’economia collaborativa, che dalla disponibilità di spazi co-working prende slancio, come volano per la promozione dell’occupazione, soprattutto giovanile, e per lo sviluppo delle imprese. Ma cosa prevede il progetto? Quali ricadute immediate avrà il progetto sul territorio? Read More

Nasce ideAzione: il nuovo spazio di lavoro condiviso di Mantova

By | Senza categoria | No Comments

ideAzione

Negli ultimi anni lo stile lavorativo del coworking ha preso sempre più piede diventando una realtà consolidata e sempre più diffusa negli Stati Uniti, in Europa e anche in Italia. La crisi pressante ha messo in difficoltà le realtà lavorative ma ha permesso anche la nascita e la diffusione di questo nuovo modello lavorativo fondato sulla condivisione di beni, servizi e spazi.

Read More

Crescere insieme, Comunicare insieme e Fare insieme: i tre obiettivi “co-” di Rete Agricoltura Sociale Lombardia

By | Senza categoria | No Comments

logo agricolturaRete Agricoltura Sociale Lombardia ha recentemente mosso i primi passi, presentandosi in maggio in EXPO, presso Cascina Triulza, attraverso i risultati della prima mappatura delle realtà che la compongono. Si tratta di un’iniziativa recente, dunque, ma già operativa e in forte crescita: a cui si devono iniziative e progettualità destinate a incrementare notevolmente la capacità inclusiva propria all’agricoltura sociale e, dunque, le risposte disponibili per affrontare i bisogni socio-lavorativi di persone disabili o in situazione di difficoltà a livello sia regionale sia dei singoli territori.

Read More

 

ALCHIMIE PER IL TERRITORIO

valorizza le energie della tua città, è aperta la consultazione