A giocare son buoni tutti… o anche no. Si inizia sin da bambini con gli strumenti che il secolo o il benessere economico della famiglia mettono a disposizione. Siano cerchi di metallo o complessi trasformabili l’atto del gioco (fatta eccezione per quello solitario che è solipsistico sollazzo) implica un “mettersi in gioco”, trattando con il resto del gruppo i propri diritti e convinzioni. Proprio grazie all’atto ludico e alla simulazione che esso implica, il bambino sviluppa capacità di gestione non solo del proprio corpo ma anche delle relazioni interpersonali e degli effetti sociali scaturiti dalle proprie azioni.
69 comuni del territorio mantovano, rappresentati dai relativi Piani di Zona, e oltre 15 tra Enti e Istituzioni formative, associazioni giovanili e partner privati, hanno presentato lo scorso aprile a Regione Lombardia, per il finanziamento del Piano per le Politiche giovanili 2015-2016, il progetto Giovani Co-Mantova, dedicato allo sviluppo dell’economia collaborativa sul territorio attraverso l’azione di rete dei Talent Garden che si sono attivati negli ultimi 2 anni.
Anche Mantova è annoverata nello Studio condotto da INDIS e Unioncamere PROGETTI INNOVATIVI PER LA RIGENERAZIONE URBANA – Esperienze di rivitalizzazione e orientamenti verso “Europa 2020” !!!
Il progetto “Imprese per i beni comuni” presentato in questo studio, scelto tra le tante iniziative che le Camere di commercio hanno segnalato, è stato presentato alla manifestazione nazionale Urbanpromo 2014, l’evento culturale di riferimento sul grande tema della rigenerazione urbana, e ora è possibile scorrerlo sul sito di Urbanpromo in cui sono presenti le schede e, registrandosi, è possibile vedere anche tanti altri progetti. Read More
Commenti recenti