Negli ultimi anni lo stile lavorativo del coworking ha preso sempre più piede diventando una realtà consolidata e sempre più diffusa negli Stati Uniti, in Europa e anche in Italia. La crisi pressante ha messo in difficoltà le realtà lavorative ma ha permesso anche la nascita e la diffusione di questo nuovo modello lavorativo fondato sulla condivisione di beni, servizi e spazi.
Rete Agricoltura Sociale Lombardia ha recentemente mosso i primi passi, presentandosi in maggio in EXPO, presso Cascina Triulza, attraverso i risultati della prima mappatura delle realtà che la compongono. Si tratta di un’iniziativa recente, dunque, ma già operativa e in forte crescita: a cui si devono iniziative e progettualità destinate a incrementare notevolmente la capacità inclusiva propria all’agricoltura sociale e, dunque, le risposte disponibili per affrontare i bisogni socio-lavorativi di persone disabili o in situazione di difficoltà a livello sia regionale sia dei singoli territori.
LAB 105 è un nuovo centro polivalente nel Comune di Sermide, pensato e realizzato dalla Cooperativa Sociale Onlus Ai Confini, nata nel 2002 dall’intenzione di un gruppo di persone che hanno intravisto la possibilità di offrire opportunità di lavoro ai giovani della zona, tentando di dare risposte ad un territorio nel settore dei servizi e, in particolare, nell’area minori, giovani, famiglie. LAB 105 è uno spazio creativo e condiviso in cui far confluire progetti e servizi, sviluppati nel corso degli anni, e in cui coinvolgere professionalità legate alla creatività e al campo educativo. I diversi servizi offerti costituiscono l’anima dello spazio e sono: la Scuola di Musica Moderna, uno Studio di Registrazione, il Centro Famiglie, e la Studieria. Read More
Commenti recenti