LAB 105 è un nuovo centro polivalente nel Comune di Sermide, pensato e realizzato dalla Cooperativa Sociale Onlus Ai Confini, nata nel 2002 dall’intenzione di un gruppo di persone che hanno intravisto la possibilità di offrire opportunità di lavoro ai giovani della zona, tentando di dare risposte ad un territorio nel settore dei servizi e, in particolare, nell’area minori, giovani, famiglie. LAB 105 è uno spazio creativo e condiviso in cui far confluire progetti e servizi, sviluppati nel corso degli anni, e in cui coinvolgere professionalità legate alla creatività e al campo educativo. I diversi servizi offerti costituiscono l’anima dello spazio e sono: la Scuola di Musica Moderna, uno Studio di Registrazione, il Centro Famiglie, e la Studieria.
In un’ottica di valorizzazione delle risorse locali, anche la scelta della sede è stata volta alla riqualificazione del territorio e del patrimonio esistente non utilizzato, attraverso il recupero della ex-palestra, un edificio abbandonato a pochi passi dal centro di Sermide, in viale Rinascita n. 105. La Cooperativa Ai Confini ha riconosciuto il grande potenziale nascosto di questo spazio che ha ripreso vita grazie all’attuazione del progetto.
Il Centro vuole essere uno spazio aperto a tutta la comunità, un ambiente di crescita, di scambio e del fare insieme, dove poter sviluppare insieme competenze, idee, progetti legati al mondo della musica e del digitale. La volontà è quella di investire sul futuro della propria comunità e portare avanti l’obiettivo, ambizioso e non sempre facile, di creare opportunità lavorative e formative per i giovani del territorio, valorizzare le tante competenze che lo caratterizzano e migliorare sempre più i servizi dedicati alla coesione sociale, allo sviluppo delle abilità dei giovani e delle famiglie.
La progettazione degli ambienti di LAB 105 è stata pensata da un lato per accogliere i servizi già esistenti, dall’altro per lasciare aperta la porta a nuove idee e alla crescita culturale. Tra i servizi esistenti, fondamentale è il ruolo svolto dalla Scuola di Musica Moderna, che ha a disposizione aule attrezzate e acusticamente adeguate e una sala prove per la musica d’insieme e per i gruppi. Inoltre, è presente una sala polivalente a disposizione per piccoli concerti, laboratori, convegni e lo studio di registrazione Sonic Design di Marco Malavasi. Fin da subito il Centro Musica ha deciso di valorizzare questi spazi, proponendosi come Centro Servizi per i musicisti. Per fare questo, in ottica cooperativa e collaborativa, ha costruito una rete fra giovani professionisti con competenze diverse (grafici, fotografi, videomeker, social media marketing, ecc…) che potessero aiutare i giovani musicisti a far crescere il proprio progetto musicale sotto tutti i punti di vista.
L’altra anima dello spazio si sviluppa attorno al Centro Famiglie, offrendo servizi di sostegno alla genitorialità sia attraverso consulenze con professionisti che incontri tematici o momenti di condivisione aperti alla cittadinanza. All’interno del Centro Famiglie si trova anche la Studieria: uno spazio che la cooperativa Ai Confini ha predisposto per tutti i ragazzi che vogliano richiedere un supporto nello studio: dallo svolgimento dei compiti, alle lezioni di potenziamento e approfondimento di specifiche discipline, agli interventi sui DSA. Anche in questo caso si sta costituendo un gruppo di giovani (laureandi o neo laureati) che cominceranno a ragionare insieme sull’impostazione e il modello da proporre al fine di costruire un contesto che possa diventare interessante per i ragazzi più in difficoltà e complementare allo studio che delle discipline viene fatto a scuola. La Studieria aspira a diventare un luogo di promozione di cultura, dove, attraverso la visione di film, workshop, approfondimenti tematici e storici, è possibile trovare stimoli e strumenti per far emergere le proprie potenzialità e sviluppare nuove competenze e passioni. All’interno di LAB 105, è inoltre presente un’area soppalcata, ad oggi utilizzata come magazzino; a seconda della vocazione e dalle esigenze che emergeranno dal territorio questo ambiente potrebbe trasformarsi, in futuro, in uno spazio di coworking.
LAB 105 è un progetto ambizioso che si propone di diventare un punto di riferimento all’interno del comune di Sermide, uno spazio aperto e flessibile, condiviso e creativo, un collettore di energie e creatività che risponde ai bisogni della comunità e del territorio.