Regione Lombardia ha recentemente approvato il Piano Territoriale Politiche Giovanili 2015/2016, di cui questo blog si è già occupato per annunciarne la presentazione. Come si ricorderà, il piano mira sostenere e a sviluppare la rete dei talent garden del territorio mantovano facendo propri i principi identificati dal protocollo istituzionale Co-Mantova e, dunque, a partire dal valore conferito all’economia collaborativa, che dalla disponibilità di spazi co-working prende slancio, come volano per la promozione dell’occupazione, soprattutto giovanile, e per lo sviluppo delle imprese. Ma cosa prevede il progetto? Quali ricadute immediate avrà il progetto sul territorio? Read More
LAB 105 è un nuovo centro polivalente nel Comune di Sermide, pensato e realizzato dalla Cooperativa Sociale Onlus Ai Confini, nata nel 2002 dall’intenzione di un gruppo di persone che hanno intravisto la possibilità di offrire opportunità di lavoro ai giovani della zona, tentando di dare risposte ad un territorio nel settore dei servizi e, in particolare, nell’area minori, giovani, famiglie. LAB 105 è uno spazio creativo e condiviso in cui far confluire progetti e servizi, sviluppati nel corso degli anni, e in cui coinvolgere professionalità legate alla creatività e al campo educativo. I diversi servizi offerti costituiscono l’anima dello spazio e sono: la Scuola di Musica Moderna, uno Studio di Registrazione, il Centro Famiglie, e la Studieria. Read More
Negli ultimi anni l’Europa ha visto crescere una nuova realtà lavorativa fondata sulla condivisione di beni, servizi e spazi, posizionandosi a metà strada tra l’attività del professionista freelance e quella d’impresa di vecchio stampo. Questa filosofia, definita economia collaborativa, non è un concetto utopico, ma sta crescendo oggi notevolmente, divenendo significativa anche in termini di occupazione giovanile. Condivisione e collaborazione sono gli elementi alla base di tale concetto che vede un cambiamento di paradigma preferendo lo scambio di un servizio come alternativa all’acquisto di un prodotto, basandosi sulla fiducia reciproca e sulla collaborazione tra sconosciuti. Read More
Costanza…è l’elemento fondamentale che accomuna i membri della Consulta Giovani di Castel Goffredo nata a inizio Gennaio di quest’anno. Ma cos’è per noi la Consulta Giovani? È un gruppo di ragazzi volenterosi accomunati dalla voglia di rendere il nostro Paese un luogo più accogliente e adatto a soddisfare le esigenze dei nostri coetanei. Detto in modo più formale, come piace al nostro Presidente Fabio Marzocchi, svolgiamo funzioni consultive, istruttorie, referenti, propositive, di ricerca e studio sulle materie di competenza degli Organi di Governo del Comune. Read More
Un aspetto importante per la crescita del bambino è quello legato all’esigenza di fornire stimoli educativi che lo guidino verso la consapevolezza del proprio essere, della propria appartenenza e del proprio ruolo nella società. In questo processo formativo/educativo un ruolo fondamentale è attribuito al gioco, ma a tutt’oggi, nella scuola pubblica primaria, non sono previste attività ludico motorie strutturate, tantomeno insegnanti con specifica formazione. In questo contesto diventa fondamentale supportare la formazione dei docenti nella programmazione dei percorsi curricolari dell’area motoria. Read More
Questi ultimi mesi sono stati assai intensi per l’attività del FabLab di San Martino dall’Argine, caratterizzati da importanti novità su diversi fronti, in parte attese ed in parte assolutamente impreviste.
Oltre al progetto di cancelleria personalizzata autoprodotta che ha visto il FabLab collaborare con il Liceo Artistico Giulio Romano, i rapporti con la scuola si sono ampliati grazie alle learning week organizzate per gli studenti degli istituti Sanfelice di Viadana e Belfiore di Mantova.
A giocare son buoni tutti… o anche no. Si inizia sin da bambini con gli strumenti che il secolo o il benessere economico della famiglia mettono a disposizione. Siano cerchi di metallo o complessi trasformabili l’atto del gioco (fatta eccezione per quello solitario che è solipsistico sollazzo) implica un “mettersi in gioco”, trattando con il resto del gruppo i propri diritti e convinzioni. Proprio grazie all’atto ludico e alla simulazione che esso implica, il bambino sviluppa capacità di gestione non solo del proprio corpo ma anche delle relazioni interpersonali e degli effetti sociali scaturiti dalle proprie azioni.
69 comuni del territorio mantovano, rappresentati dai relativi Piani di Zona, e oltre 15 tra Enti e Istituzioni formative, associazioni giovanili e partner privati, hanno presentato lo scorso aprile a Regione Lombardia, per il finanziamento del Piano per le Politiche giovanili 2015-2016, il progetto Giovani Co-Mantova, dedicato allo sviluppo dell’economia collaborativa sul territorio attraverso l’azione di rete dei Talent Garden che si sono attivati negli ultimi 2 anni.
Anche Mantova è annoverata nello Studio condotto da INDIS e Unioncamere PROGETTI INNOVATIVI PER LA RIGENERAZIONE URBANA – Esperienze di rivitalizzazione e orientamenti verso “Europa 2020” !!!
Il progetto “Imprese per i beni comuni” presentato in questo studio, scelto tra le tante iniziative che le Camere di commercio hanno segnalato, è stato presentato alla manifestazione nazionale Urbanpromo 2014, l’evento culturale di riferimento sul grande tema della rigenerazione urbana, e ora è possibile scorrerlo sul sito di Urbanpromo in cui sono presenti le schede e, registrandosi, è possibile vedere anche tanti altri progetti. Read More
Dal regolamento sulla collaborazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni di Bologna, al progetto CO-Mantova che mette al centro la cultura, le politiche di sviluppo territoriale passando attraverso metodi inclusivi di co-progettazione e co-gestione
Il tema legato ai beni comuni è al centro del dibattito pubblico e ormai anche di quello scientifico. Si legge un’apertura a favorire un’amministrazione della “cosa pubblica” condivisa, aperta, trasparente che si allontani dal modello dello Stato accentratore verso uno Stato «partner» fondato su una governance collaborativa o policentrica. Vi è quindi la necessità che le istituzioni pubbliche si attrezzino con gli strumenti più adeguati per affrontare con successo questo processo di cambiamento, ormai già in atto. Read More
Commenti recenti