Negli ultimi anni lo stile lavorativo del coworking ha preso sempre più piede diventando una realtà consolidata e sempre più diffusa negli Stati Uniti, in Europa e anche in Italia. La crisi pressante ha messo in difficoltà le realtà lavorative ma ha permesso anche la nascita e la diffusione di questo nuovo modello lavorativo fondato sulla condivisione di beni, servizi e spazi.
Rete Agricoltura Sociale Lombardia ha recentemente mosso i primi passi, presentandosi in maggio in EXPO, presso Cascina Triulza, attraverso i risultati della prima mappatura delle realtà che la compongono. Si tratta di un’iniziativa recente, dunque, ma già operativa e in forte crescita: a cui si devono iniziative e progettualità destinate a incrementare notevolmente la capacità inclusiva propria all’agricoltura sociale e, dunque, le risposte disponibili per affrontare i bisogni socio-lavorativi di persone disabili o in situazione di difficoltà a livello sia regionale sia dei singoli territori.
Studiosi ed esperti dei beni comuni urbani a livello internazionale si riuniranno il prossimo 6 e 7 novembre a Bologna per partecipare alla prima conferenza tematica sui beni comuni urbani dell’International Association for the Study of the Commons (IASC) intitolata “The City as a Commons: Reconceiving Urban Space, Common Goods And City Governance”. La conferenza è organizzata in collaborazione tra LabGov – Laboratorio per la Governance dei beni comuni della LUISS Guido Carli, il Fordham Urban Law Center della Fordham Univeristy di New York e l’International Center on Democracy and Democratization (ICEDD) della LUISS Guido Carli.
Read More
Si svolgerà il prossimo 7 e 8 marzo la terza Edizione del Mercato del Broccante in Valletta Valsecchi a Mantova organizzata da Arcy Fuzzy, con il contributo di diversi gruppi e associazioni attive nel quartiere. Il piazzale porticato di via Ariosto tornerà a prender vita con un allestimento che trasformerà lo spazio per due giorni. Read More

Imprimatvr Lab, il FabLab di San Martino dall’Argine, ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma dedicata alla creatività e all’innovazione KissKissBankBank. Perché proprio di creatività che stiamo parlando. Imprimatvr Lab infatti è un laboratorio di sperimentazione che intende far rivivere la cultura grazie ai nuovi mezzi digitali e gli strumenti delle stampanti 3D. Read More
Commenti recenti