CHIMICA DELLA CO-LLABORAZIONE

la quintessenza mantovana tra innovazione e tradizione

Patto di collaborazione Mantova

 Il logo CO-Mantova nasce dall’attività di co-working all’interno del Laboratorio di co-progettazione “Imprese per i beni comuni”.

patto di collaborazione mantova

Non è quindi solo il simbolo scelto per identificare un progetto ambizioso e innovativo come CO-Mantova, ma anche un esperimento concreto frutto di un modo nuovo di produrre servizi e fare impresa, fatto di quella “chimica della cooperazione” sviluppatasi tra i ragazzi che hanno ideato il logo e pronta per essere innescata, come una sorta di reazione a catena, su tutto il territorio. Un vero e proprio patto di collaborazione a Mantova.

Il logo CO e la chimica della Co-operazione

 

Il prefisso “CO-” è  ricorrente in molte delle parole che hanno caratterizzato il laboratorio “Imprese per i beni comuni” nel quale è stato sviluppato il modello CO-Mantova. Co-progettazione, co-working, co-produzione, Cooperazione e Collaborazione sono termini chiave per lo sviluppo di una nuova idea di Governance e delle strategie attuative che questa comporta nel patto di collaborazione a Mantova. Il CO, derivato del cum latino, è la radice del fare insieme che ritroviamo nei concetti di condivisione, collaborazione, comunicazione, beni comuni e comunità. Per questo lo abbiamo voluto rappresentare graficamente come un elemento chimico capace di dare vita a sinergie e mondi nuovi. Alchimie che, insieme, elevano e trasformano in progetti concreti il know how territoriale, quel genius loci che abbiamo voluto esprimere nella potenza Mn (Mantova) del nostro logo. L’etica del CO si arricchisce delle virtù, delle esigenze, delle tradizioni e dell’identità del luogo, le mette a frutto e le trasforma in etica di impresa, sociale e di governo. Per rafforzare questo concetto si è scelto di dipingere Co Mantova con i colori della città, rosso mantegna e bianco, e di associare a questo nuovo elemento chimico una quintessenza rappresentata in questo caso dalla salamandra. La chimica della cooperazione si anima così di uno spirito che è sia locale che nazionale, fatto di CO-Città e CO-Territori che comunicano, collaborano, coprogettano, dando risposte concrete alle sfide economiche, politiche, sociali e istituzionali che la crisi ci chiede di affrontare per vivere l’oggi e conquistare il futuro.

 

La salamandra. Quintessenza dell’ impresa.

 

Il territorio mantovano è storicamente legato a una dimensione di impresa e l’affresco della “Camera delle Imprese” a Palazzo Te ci mostra quanto questo elemento – giuridico, politico, economico e sociale – segnasse in maniera decisiva l’identità mantovana. Tra Medioevo e Rinascimento, le imprese venivano adottate, trasmesse di padre in figlio, scambiate tra amici, regalate ad amici cari e fedeli. Una moda negli ambienti umanistici e di corte. Le imprese raffigurate nell’affresco sono emblemi costituiti da un corpo, che corrisponde a un’immagine, e da un’anima, che corrisponde a un motto, e utilizzati in particolare per trasmettere i valori  che animavano il governo della città. Tra queste abbiamo scelto, per rappresentare lo spirito di CO-Mantova, l’impresa della Salamandra caratterizzata dal motto  “Quod huic deest me torquet” ovvero “ciò che manca a costei tormenta me”. La salamandra in particolare rappresenta la virtù della resilienza, secondo la leggenda infatti la salamandra resta vicino all’acqua per superare ogni prova del fuoco. Come la salamandra quindi anche Mantova, grazie al modello CO-Mantova, ha la possibilità di mettere a frutto risorse e energie per superare le sfide e il cambiamento.

 

patto di collaborazione mantova
patto di collaborazione mantova