UNA GOVERNANCE COLLABORATIVA

cooperare per amministrare insieme la città

Cosa significa CO-Mantova.

 

CO-Mantova è un “prototipo istituzionale”, un nuovo soggetto collettivo che si inserisce nel tessuto sociale, istituzionale e imprenditoriale di Mantova. Quello di CO-Mantova è un progetto ambizioso che, partendo dalla cura e rigenerazione condivisa dei beni comuni culturali e da un conseguente patto di collaborazione con la cittadinanza, vuole dar vita a una governance locale collaborativa sul territorio, proponendosi come valvola o dispositivo istituzionale per mettere in circuito le energie dei suoi 5 soggetti: istituzioni, social innovators, imprese, società civile organizzata e istituzioni cognitive, scuole e università.

Scopri la storia del logo di CO-Mantova e la quintessenza della città.

salamandra_small

Il Patto di Collaborazione

 

Grazie al Patto di Collaborazione vogliamo creare un sistema di collaborazione coordinato e stabile nel tempo che, ponendo al centro CO-Mantova, unisca cittadini attivi e social innovators, imprese, istituzioni, società civile organizzata e istituzioni cognitive (portatori della conoscenza).  Il patto è lo strumento essenziale grazie al quale: formulare un sistema di governance collaborativa stabile tra gli attori coinvolti; attivare nuovo capitale sociale e relazionale per uno sviluppo locale collaborativo e condiviso del sistema socio-economico locale. Il territorio si sviluppa così in un insieme spazi operativi e istituzionali per cooperare, dove sperimentare innovazioni sociali, economiche e istituzionali e mettere a frutto al meglio le risorse creative del tessuto sociale.

co_pulsante_small

COLLABORA!

Diventa alchimista e sviluppa il potenziale della tua città.

 

CO-NNETTITI

Insieme per creare opportunità per i giovani innovatori sociali

Il processo che ha dato vita a “CO-Mantova”,  patto di collaborazione pubblica territoriale per uno sviluppo economico locale a partire dai beni comuni, è stato innescato e alimentato dalle azioni promosse dal Tavolo della Cooperazione istituito presso la Camera di Commercio di Mantova. E’ stata fondamentale la sinergia creatasi grazie al finanziamento delle attività progettuali promosse all’interno dell’azione “Il tempo della partecipazione” del progetto “Il tempo dei giovani territori e lavoro per lo sviluppo e la crescita” (Fondazione Cariplo – Interventi emblematici – anno 2012).  La prima azione è stata la call “La cultura come bene comune” lanciata in collaborazione con ForMa della Provincia di Mantova. La seconda azione è stata il laboratorio di co-progettazione “Imprese per i beni comuni”, sotto la direzione scientifica di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, che ha coltivato le idee emerse con la call.  La terza azione è il campo di coltivazione della collaborazione pubblica territoriale per i beni comuni “CO-Mantova”, concepito, sviluppato e attuato con i giovani professionisti dell’amministrazione condivisa e della governance locale di LabGov – LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni della LUISS “Guido Carli”.